LA LUNGA CRISI
La lezione tratta della prolungata crisi del XIX secolo, che ha dato origine a una nuova concezione dell'architettura, argomento esplorato nella prima sezione del libro "Architettura e Modernità". Un evento significativo che ha portato a un cambiamento rilevante nella storia è la transizione dalla rivoluzione industriale all'affermazione di un nuovo paradigma architettonico. Questo processo di consapevolezza è stato graduale, richiedendo oltre un secolo poiché l'architettura è più lenta nell'assorbire i cambiamenti.
Esamineremo ora alcune esperienze che hanno contribuito all'affermazione di una nuova architettura in grado di rispondere alle sfide del mondo industriale e meccanico.
Schema di Buollee/Ledoux/Durand: Questo studio tipologico è emerso simultaneamente all'inizio dell'insegnamento di architettura nei politecnici, istituzioni strettamente legate al mondo delle scienze esatte.
Cambiamenti nel concetto di architettura: Per molti secoli, l'architettura si è concentrata sugli aspetti estetici e lapidei. La trasformazione nell'idea di concepire l'architettura come un processo costruttivo è iniziata all'inizio del XX secolo, con l'arrivo di innovazioni come ferrovie, ponti e stazioni. Queste innovazioni hanno portato al predominio del ferro come principale materiale da costruzione, con l'ingegnere come figura chiave nella costruzione. Esempi di questo cambiamento includono la Torre Eiffel di Eiffel, il Crystal Palace di Paxton e l'approccio di Salivan, che considerava costruzione, forma e decorazione come un unico elemento organico.
Arts and Crafts: Un fenomeno anti-industriale che si basa sull'utilizzo dell'artigianato. Morris, capo e ispiratore del movimento, ha contribuito a rendere l'Arts and Crafts un fenomeno riconosciuto.
Eclettismo: Nel XIX secolo, si discusse ampiamente sull'assenza di uno stile definito, caratterizzando l'eclettismo di quell'epoca.
Contraddizioni tra industrializzazione e eclettismo: La stazione di Milano rappresenta chiaramente questa contraddizione, evidenziando le tensioni tra il mondo dell'industrializzazione e uno stile architettonico eclettico.
Influenza di Cezanne: Cezanne ha giocato un ruolo chiave nella nascita della nuova architettura, affrontando una crisi legata all'impressionismo. Nei suoi dipinti, si nota una luminosità e un interesse per il volume che differiscono dall'impressionismo, influenzando così la nuova direzione architettonica.