MODELLO
Il nuovo ciclo di temi affronta le dinamiche legate a spreadsheet, database e modelli. Lo spreadsheet organizza informazioni in celle, creando modelli interattivi con configurazioni ad albero. Nei modelli gerarchici, le informazioni sono legate da funzioni. Il passo successivo è rappresentato dai database, in cui le informazioni sono organizzate tramite righe e colonne, con colonne che rappresentano campi omogenei e righe che indicano entità.
Il concetto di "modello" è centrale nel contesto di questa discussione. Vengono esplorate diverse prospettive:
Modello Oggettivo: Basato sull'illuminismo, si tratta di tipologie definite, come ospedali e accademie, applicate in modo oggettivo al contesto. Esplorato da Alexander Klein, il modello oggettivo cerca soluzioni oggettive ai problemi, studiando percorsi efficienti nelle abitazioni, il livello urbano con le ombre e spazi serventi e serviti.
Modello Prestazionale: Evoluzione del modello oggettivo, deriva da Christopher Alexander. Suddivide funzioni, le nomina e le relaziona, strutturandole in un albero. Contrasta lo zoning e cerca di dare una struttura a alberi a sistemi compressi.
Modello Strutturalista: Non legato alla struttura fisica dell'edificio, ma segue il pensiero di Levi-Strauss. Si basa sull'astrazione e sostiene l'esistenza di strutture fisse e variabili.
Modello Diagrammatico: Legato ai concetti moderni, come l'era del computer, è considerato l'evoluzione dei tre modelli precedenti. Si concentra sulle relazioni tra informazioni e prefigura un processo. Questo modello si è sostituito agli altri e si avvicina alla nozione di schema.
L'architettura di UnStudio, rappresentata da progetti come Casa Mobius e il centro della Mercedes a Stoccarda, si basa su modelli diagrammatici. Questi progetti riflettono un processo creativo dinamico, in cui la forma finale non è rigidamente predefinita ma emerge attraverso interazioni complesse tra informazioni e concetti. Van Berkel è riconosciuto come pioniere nell'utilizzo di modelli diagrammatici, integrando in modo significativo la componente informatica nel processo progettuale.